Informazioni su Shohei Ono
Ono Shohei - 大野将平
Atleta di judo
Nato il 3 febbraio 1992 a Yamaguchi, Giappone
2 volte campione olimpico (2016, 2020)
3 volte campione del mondo (2013, 2015, 2019)
Campione dei giochi asiatici (2018)
Campione del mondo junior (2011)
Shohei Ono è una figura di spicco nel mondo del judo, nota per le sue eccezionali capacità e i suoi numerosi successi. Nato il 3 febbraio 1992 in Giappone, Ono ha iniziato il suo percorso nel judo in giovane età. Ha scalato rapidamente le classifiche, dimostrando un talento immenso e una grande dedizione allo sport.
L’esordio di Ono sulla scena internazionale è avvenuto nel 2013, quando ha vinto la medaglia d’oro nella categoria -73 kg ai Campionati mondiali di judo. Questa vittoria ha segnato l’inizio della sua illustre carriera, che da allora non ha fatto altro che crescere.
Uno dei momenti più importanti della carriera di Ono è stata la sua straordinaria performance alle Olimpiadi di Rio 2016. Gareggiando nella divisione -73 kg, ha mostrato una tecnica e una determinazione straordinarie, conquistando la medaglia d’oro e il titolo di campione olimpico.
Non essendo uno che si riposa sugli allori, Shohei Ono ha continuato a dominare il mondo del judo con successi costanti. Ha conquistato diverse medaglie d’oro in vari tornei prestigiosi, tra cui i Grandi Slam e i Grand Prix, consolidando ulteriormente il suo status di uno dei migliori judoka della sua generazione.
Lo stile di judo di Ono è caratterizzato da tecniche dinamiche ed esplosive, abbinate a un tempismo preciso e a un’eccezionale capacità di presa. La sua capacità di eseguire combinazioni senza soluzione di continuità lo ha reso un avversario formidabile sul tatami.
Fuori dal campo, Shohei Ono è ammirato per la sua umiltà e sportività, che gli valgono il rispetto e l’ammirazione dei colleghi praticanti di judo e dei fan di tutto il mondo.
Da vero ambasciatore di questo sport, Shohei Ono si impegna a condividere le sue conoscenze ed esperienze con la prossima generazione di appassionati di judo. La sua dedizione all’arte del judo e i suoi notevoli risultati lo rendono un modello ispiratore per gli aspiranti judoka di tutto il mondo.
In conclusione, il percorso di Shohei Ono nel judo è una testimonianza della sua passione, del suo duro lavoro e del suo eccezionale talento. Con una lista impressionante di riconoscimenti e un amore genuino per questo sport, continua a lasciare un impatto duraturo sul mondo del judo.
La carriera nel judo in dettaglio
Giochi Olimpici
Campionati del mondo
Campionati continentali
Grande Slam / Gran Premio / Coppa del Mondo
Nazionale
Juniores


Lo spirito del budo
Shohei Ono incarna l’essenza del budo attraverso la sua dedizione all’arte e alla filosofia del judo. Per Ono, l’obiettivo primario trascende la semplice vittoria o la sconfitta. Il centro è invece l’incarnazione dello spirito del budo, incapsulato in diversi principi fondamentali.
La ricerca dell’ippon perfetto è un obiettivo fondamentale per Ono. Un ippon, un lancio impeccabile e decisivo nel judo che si traduce in un punto pieno, simboleggia la padronanza tecnica e la massima precisione. L’incessante ricerca di Ono di questa perfezione va al di là della semplice vittoria in un incontro; incarna il suo impegno a perfezionare le sue abilità e la sua tecnica per raggiungere l’epitome dell’eccellenza in ogni movimento e incontro.
Inoltre, il saluto “Rai” ha un significato immenso per Ono. Rappresenta il rispetto, la gratitudine e l’umiltà, valori profondamente radicati nella filosofia del budo. L’atto di inchinarsi, o “Rai”, simboleggia il riconoscimento dell’avversario, dell’arbitro e dell’arte marziale stessa. Incarna la riverenza e la sportività che sono parte integrante della disciplina del judo.
La ricerca di Ono della bellezza tradizionale del judo, nota come “Utsukushii”, esemplifica il suo impegno a preservare l’essenza estetica e culturale dell’arte. Comprende grazia, fluidità e precisione tecnica, elevando il judo da semplice sport a forma d’arte. La dedizione di Ono nel sostenere la bellezza del judo rispecchia il suo profondo rispetto per la sua eredità e i suoi valori.
Il rispetto, principio fondamentale della filosofia del budo, è parte integrante dell’approccio di Shohei Ono al judo. Il suo comportamento nella vittoria o nella sconfitta esemplifica questo valore fondamentale. Ono mostra una compostezza incrollabile, priva di ostentazione o sconforto, indipendentemente dal risultato della partita. Nella vittoria, si astiene da eccessivi festeggiamenti o vanterie, mantenendo un senso di umiltà e riverenza per l’avversario. Allo stesso modo, in caso di sconfitta, Ono accetta il risultato con grazia e dignità, evitando di mostrare delusione o risentimento. Questa dimostrazione di equanimità testimonia la sua profonda comprensione del significato del rispetto all’interno delle arti marziali, sottolineando l’importanza di mantenere un contegno equilibrato e composto indipendentemente dal risultato. Attraverso le sue azioni, Ono sottolinea che la vera essenza della vittoria non risiede semplicemente nel punteggio, ma nel sostenere i principi di onore e rispetto, dentro e fuori dal tatami.
Per Ono, la vittoria non è determinata solo dal punteggio, ma dalla dimostrazione di rispetto, dalla padronanza tecnica e dalla ricerca della vera essenza dell’arte. Il suo viaggio nel judo funge da faro, guidando i praticanti non solo verso la prodezza atletica, ma anche verso le profonde basi filosofiche del budo.
Istruzione
Master in educazione fisica: Marzo 2015 – Marzo 2019 Università di Tenri
Laurea in educazione fisica: Marzo 2010 – Marzo 2014 Università di Tenri
Scuola superiore: Marzo 2007 – Marzo 2010 Setegaya-Gakuen
Scuola media : marzo 2004 – marzo 2007 Tsurumaki.
Il percorso accademico di Shohei Ono nel campo dell’educazione fisica è iniziato alla scuola media Tsurumaki dal marzo 2004 al marzo 2007. Ha proseguito gli studi alla Setagaya-Gakuen High School da marzo 2007 a marzo 2010. L’impegno di Ono nel suo campo si è approfondito durante il periodo trascorso all’Università di Tenri, dove ha conseguito una laurea in educazione fisica dal marzo 2010 al marzo 2014. Questa dedizione è proseguita con il conseguimento di un Master presso la Tenri University da marzo 2015 a marzo 2019. Il percorso accademico di Ono rivela una costante attenzione per l’educazione fisica, ponendo una solida base che ha completato la sua eccezionale carriera nel judo. I suoi studi a vari livelli educativi riflettono la sua dedizione sia alla ricerca accademica che all’allenamento del judo, favorendo un approccio olistico al suo sviluppo personale e professionale.


Invitare Shohei Ono ad un seminario di judo
Shohei vuole trasmettere le sue conoscenze
Potete contattarlo per chiedergli di partecipare a uno dei vostri seminari.